Il Centro Studi per la Ricerca sul Coma
ha aperto un conto corrente per finanziare
l’acquisto della strumentazione necessaria allo studio
dei potenziali evocati.
Sostienici con una donazione
IBAN IT09 J063 8502 4521 0000 0002 629 (Italia)
IBAN IT 09 J063 8502 4521 0000 0002 629 -BIC IBSPIT2B
Nella causale del bonifico inserisci il tuo recapito e
ti terremo informato
GRAZIE FIN DA ORA
Sono ventitré anni dalla morte di Luca De Nigris che la mattina dell’8 gennaio 1998 non si svegliò. Così come improvvisamente era andato in coma così inaspettatamente morì nel sonno. Dalla sua vicenda per volontà dei genitori Maria Vaccari e Fulvio De Nigris e dei tanti sostenitori che avevano dato vita all’associazione “Gli amici di Luca”, è nata la Casa dei Risvegli a lui dedicata una struttura innovativa pubblica dell’Azienda Usl di Bologna rivolta a persone con esiti di coma e loro famiglie.
La Befana della Casa de Risvegli Luca De Nigris è appena conclusa e ieri, 7 gennaio 2021, nella Chiesa di Trebbo di Reno il parroco Don Domenico Cambareri compagno di classe di Luca al Luceo Minghetti (che gli ha dedicato un’aula) ha celebrato una messa per ricordarlo.
Il Cardinale di Bologna Mons. Matteo Zuppi ha fatto pervenire un messaggio profondo e toccante che p stato letto da don Domenico Cambareri: verrà letto:
“Abbiamo celebrato ieri l’Epifania di Dio tra gli uomini, la manifestazione della sua presenza.
E' stato presentato il programma della ventitreesima della “Befana di solidarietà per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris”, la struttura innovativa pubblica di assistenza e ricerca dell’Azienda Usl di Bologna, sostenuta dal Comune di Bologna e nata dal felice incontro con l’associazione di volontariato onlus “Gli amici di Luca”.
Nonostante l’emergenza Covid, l’associazione Gli amici di Luca mantiene viva la tradizione della Befana dei solidarietà per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
“La Befana di solidarietà per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris è oramai un’istituzione della città - dicono Maria Vaccari e Fulvio De Nigris genitori di Luca, rispettivamente presidente dell’associazione Gli amici di Luca e direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma – e pur nella difficoltà del momento, ci abbiamo tenuto a rispettarla. L’iniziativa nasce nel lontano1999. Lucaera appena scomparso nella notte tra il 7 e l’8 gennaio dell’anno prima, dopo l’Epifania, e subito era cominciata una lunga gara di solidarietà che in suo nome avrebbe portato alla nascita dell’innovativo centro di riabilitazione e ricerca dell’Azienda Usl di Bologna. L’associazione Gli amici di Luca cominciò a promuovere una manifestazione che sarebbe diventata un punto di riferimento ludico, culturale, solidale per la città ed avrebbe contribuito a rendere concreta l’idea della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica dell’Azienda Usl di Bologna, un progetto sostenuto dal Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna, molte istituzioni pubbliche e soggetti privati.
E' uscito il nuovo numero de "Gli amici di Luca Magazine". E' un numero "light" diverso dal solito, un foglio dove mancano le nostre rubriche e i nostri collaboratori. In epoca di covid è il massimo che siamo riusciti a fare. Però torneremo nel marzo 2021 con la pubblicazione completa a 56 pagine. Intanto continunate a sostenerci.
Assegnati i "Premi Luca De Nigris 2020" nell'ambito del festival Visioni Italiane | 26ª edizione. Promosso dalla Cineteca di Bologna e dall’associazione Gli amici di Luca Odv è giunto alla ventiduesima edizione con il patrocinio dell' Ufficio scolastico regionale. In questo video la cerimonia di premiazione su zoom con i promotori, i ragazzi delle scuole vincitrici dei premi e gli insegnanti. Il "Premio Luca de Nigris" dà spazio ai video realizzati nelle scuole di ogni ordine e grado della regione Emilia-Romagna