Il Centro Studi per la Ricerca sul Coma
ha aperto un conto corrente per finanziare
l’acquisto della strumentazione necessaria allo studio
dei potenziali evocati.
Sostienici con una donazione
IBAN IT09 J063 8502 4521 0000 0002 629 (Italia)
IBAN IT 09 J063 8502 4521 0000 0002 629 -BIC IBSPIT2B
Nella causale del bonifico inserisci il tuo recapito e
ti terremo informato
GRAZIE FIN DA ORA
Nuovo appuntamento alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris (ospedale Bellaria Azienda Usl di Bologna, via Gaist 6) per la sedicesima edizione de “La conquista della felicità” incontri di arte e vita in un luogo di cura e ricerca con i patrocini dei Comune di Bologna e San Lazzaro di Savena.
SABATO 2 LUGLIO l'Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi alle ore 11.30 inaugura la "Panchina di Barbara" dedicata a Barbara Ferrari una donna in stato vegetativo da 22 anni e purtroppo socmparsa nel 2020.
MARTEDì 7 GIUGNO TORNA LA RASSEGNA ESTIVA ALLA CASA DEI RISVEGLI LUCA DE NIGRIS CON PATRIZIA SACCA’ ATLETA PARALIMPICA E IL SUO YOGA A RAGGI LIBERI
Fino al 16 luglio appuntamenti tra yoga, musica, letture, presentazioni di libri e teatro con la partecipazione di S.E. MATTEO MARIA ZUPPI, FAUSTO CARPANI,RICCARDO PAZZAGLIA E TANTI ALTRI
Ritorna in presenza alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris (ospedale Bellaria Azienda Usl di Bologna, via Gaist 6) la sedicesima edizione de “La conquista della felicità” incontri di arte e vita in un luogo di cura e ricerca con i patrocini dei Comuni di Bologna e San Lazzaro di Savena. Da martedì 7 giugno fino al 16 luglio. INGRESSO AD OFFERTA LIBERA per la CASA DEI RISVEGLI LUCA DE NIGRIS
info: 051 6225858 -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Si comincia MARTEDÌ 7 GIUGNO alle ore 15.00 con YOGA A RAGGI LIBERI ESERCIZI DI MEDITAZIONE con l’istruttrice di yoga atleta paralimpica PATRIZIA SACCÀ ideatrice del metodo “Yoga a raggi liberi” rivolto a persone con disabilità motorie. Con un gruppo di circa quindici persone che hanno partecipato ai corsi yoga realizzati per la Casa dei risvegli Luca De Nigris l’attività è aperta martedì anche alla cittaidnanza e a chi vorrà praticare.
“Il mio motto è praticare yoga con il corpo che si abita – dice Patrizia Saccà – ed è ciò che ho applicato anche con il gruppo delle persone che hanno partecipato ai corsi di yoga realizzati per la Casa Dei Risvegli Luca De Nigris, anche se in modalità online. Tutto è nato in piena pandemia, aprile 2020, ed è continuato nel tempo. Ogni 15 giorni porto lo yoga , il pranayama, gli asana e il saluto al sole da me brevettato che si chiama yoga a raggi liberi e si pratica da seduti. Nel gruppo si è creata una sinergia meravigliosa, ci sono età e sesso differenti ed anche possibilità di movimenti fisici diversi. Allenare la pratica yogica porta consapevolezza e ad imparare ad essere lì dove sono, si impara anche a mangiare meglio, a volerci bene; quando c’è sofferenza o sofferenza profonda la prima cosa è la difficoltà ad amarci”.
E' uscito GLI AMICI DI LUCA MAGAZINE il periodico dell'associazione Gli amici di Luca. E' possibile ritrarlo in forma cartacea presso la sede dell'associazione (Gli amici di Luca via Saffi 8 Bologna, telefonando prima per prenotazione 0516494570) o scaricarlo in forma digitale qui
Mercoledì 9 febbraio 2022 nell'ambito dell'undicesima "Giornata nazionale degli stati vegetativi" è stato presentato all’Auditorium del Ministero della Salute il documento conclusivo della Giuria della seconda “Conferenza nazionale di consenso delle associazioni che rappresentano familiari che assistono una persona in coma, stato vegetativo, minima coscienza e GCA”. In questo video le interviste all’On. Sandra Zampa in rappresentanza del Ministro Roberto Speranza (che ha raccolto le proposte presentate dalle associazioni) Fulvio De Nigris (promotore e presidente della Giuria formata da esperti multidisciplinari), Paolo Fogar presidente FNATC, Gian Pietro Salvi presidente La Rete delle associazioni, Roberto Piperno neurologo e fisiatra del comitato tecnico scientifico. Matilde Leonardi, neurologa dell’Istituto Besta che ha illustrato la recente mozione sulle GCA presentata dall’On. Bologna e approvata in Parlamento. “La seconda “Conferenza di consenso delle associazioni” - dice Fulvio De Nigris Comitato promotore e presidente della Giuria Seconda – rappresenta un lungo lavoro iniziato nel 2019, che ha prodotto un documento di racocmandazioni che riguardano persone con gravissima disabilità e non-autosufficienza, comprese nella condizione di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) associata a disturbi cognitivo comportamentali. In esso si evidenzia che: la tutela assistenziale è oggi maggiormente garantita durante la fase acuta e riabilitativa, ma purtroppo vi è ancora un’offerta difforme tra le varie regioni e continuano a sussistere ampie zone di abbandono delle famiglie dopo la dimissione dai presidi sanitari riabilitativi. Occorre quindi estendere le buone pratiche su tutto il percorso assistenziale e consolidare un sistema che garantisca diritti fruibili su tutto il territorio nazionale”. Il documento sarà diffuso attraverso i canali degli enti patrocinatori (dalla Fiaso, alla FNOMCeO, Inail, Anci, Regione Emilia Romagna, Comune, Azienda Usl e Università di Bologna, Exposanità). Le associazioni dei familiari rivendicano, tra l’altro: una conformità territoriale nei percorsi di cura, un coinvolgimento come professionisti qualificati nel PNRR per l’offerta dei servizi nelle “Case di comunità” e nelle azioni strategiche del prossimo “Patto per la Salute”, il ripristino di un tavolo di confronto presso il Ministero della Salute, la costituzione di un “Osservatorio nazionale sulle GCA” e di un registro nazionale.