Il Centro Studi per la Ricerca sul Coma ha aperto un conto corrente per finanziare l’acquisto della strumentazione necessaria allo studio dei potenziali evocati. Sostienici con una donazione IBAN IT09 J063 8502 4521 0000 0002 629 (Italia) IBAN IT 09 J063 8502 4521 0000 0002 629 -BIC IBSPIT2B Nella causale del bonifico inserisci il tuo recapito e ti terremo informato GRAZIE FIN DA ORA
Giornata dei Risvegli 2023 il programma

GIORNATA DEI RISVEGLI

BOLOGNA E’ CURA – MANIFESTO PARTECIPATIVO

Premessa

Torna la manifestazione più importante dell’associazione Gli amici di Luca: la GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI PER LA RICERCA SUL COMA-VALE LA PENA” giunta al traguardo della venticinquesima edizione, testimonial Alessandro Bergonzoni, storicamente sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica anche nona Giornata Europea con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo. Quest’anno la manifestazione conclude il percorso del progetto “Bologna è cura – manifesto partecipativo per la Giornata dei risvegli” realizzato con il

comune di Bologna e numerosi partner.


Questa manifestazione intende sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulle persone con esiti di coma e le loro famiglie affinché i diritti e le loro problematiche siano sempre sotto gli occhi di tutti ed i loro bisogni intercettati in maniera costante e consapevole nella nostra regione ed in ogni area geografica di riferimento. La manifestazione di informazione sul coma, lo stato vegetativo e le gravi cerebrolesioni acquisite torna dunque ancora per sensibilizzare l’opinione pubblica, dare voce alle persone con esiti di coma e le loro famiglie, mettere in luce le criticità assistenziali e approfondire le nuove frontiere della ricerca. Una iniziativa che dal 1999 si è consolidata nel tempo e si è radicata nel territorio sia regionale che nazionale ed europeo. In particolar modo i due appuntamenti che costituiscono momenti particolari di attenzione e partecipazione partono da due componenti fondamentali: -La prima è costituita dal progetto della “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” un centro pubblico dell’Azienda Usl di Bologna di riabilitazione e ricerca, condiviso con il Comune di Bologna e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna; un modello innovativo unico nel suo genere in Italia e in Europa, sorto a Bologna nell’area dell’Ospedale Bellaria, che consolida una nuova filosofia della cura e che valorizza il ruolo centrale della famiglia. Qui avverrà l’open day del 7 ottobre mattina. -La seconda componente è il rapporto stretto con la città e il territorio. In questo caso estremamente importante è l’appuntamento di domenica 8 ottobre tra piazza Maggiore e via Rizzoli a Bologna con la rete di collaborazione con altre associazioni ed enti (CSI Centro Sportivo Italiano, Curia di Bologna, Pastorale giovanile, Croce Rossa Italiana, Avis, CIP Comitato Italiano Paralimpico) I destinatari e fruitori dell’iniziativa sono le migliaia di persone e i loro familiari/caregivers che vivono il problema di ricominciare a vivere dopo una grave cerebrolesione acquisita. L’obiettivo non è soltanto quello di infondere loro fiducia e consolidare la rete di servizi assistenziali, sociali e culturali del tempo libero per permettere loro una ampia e articolata risocializzazione nel tessuto territoriale al di fuori della famiglia, ma è anche quello, attraverso testimonianze di storie vissute, di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media su un vasto problema che deve essere sotto gli occhi di tutti. Queste le modalità attraverso le quali sarà pubblicizzata che l’iniziativa fruisce del contributo concesso dalla Regione: - Spot televisivi e radiofonici, pubblicità su quotidiani, depliant e manifesti, campagne veicolate attraverso i Bus e le Pensiline, striscione stradale siti web, social network, rivista “Gli amici di Luca Magazine”, altro. L’associazione Gli amici di Luca è presente nell’“Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità” ed è impegnata nell’applicazione del piano di azione che ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e nell’impegno sulle pari opportunità delle persone disagiate


Leggi tutto...
 
GLI AMICI DI LUCA AL TEATRO DEHON
Ultimo apuntamento della diciasettesima rassegna "Diverse abilità in scena" a cura di Fulvio De Nigris. La compagnia Gli amicidi Luca presenta "Ieri oggi domani: un altro anno della nostra storia" con la regia di Deborah Fotin e il coordinamento pedagogico di Martina Pittureri.


 
Gli Amici di Luca Magazine numero 83 e 84


E' uscito il nuovo numero del periodico "Gli amici di Luca Magazine"
Disponibile in cartaceo presso la sede dell'associazione Gli amici di Luca via Saffi 8 - Bologna tel. 0516494570.

E' possibile scaricarlo qui in forma digitale.
 
diverse abilità al Teatro Dehon 2023


Al via da mercoledì 22 marzo alle ore 21.00 al Teatro Dehon via Libia 59, Bologna la 17^ edizione della rassegna DIVERSE ABILITÀ IN SCENA Espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale promossa dall’associazione Gli amici di Luca a cura di Fulvio De Nigris.

Lo spettacolo inaugurale “Di me, di noi, nuvole e stelle, un mondo uguale per tutti” per la regia Mara Vapori sarà realizzato dalla classe 4^C della Scuola primaria Don Milani. In scena alcuni quadri in cui si parla di diritti con le parole dei bambini nate da intense discussioni, accogliendo frasi poetiche che non si può credere che vengano da persone così piccole, piccole ingenuità, e frasi anche un po’ spigolose. Si parla di desideri e aspettative, ci si interroga su cosa sia un diritto, su cosa sia un’ingiustizia. Raccontando ironicamente la loro vita di bambini “fortunati”, che, a volte, è così difficile. Ingresso ad offerta libera per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 5 di 16

Gli Amici di Luca - Via Saffi n. 8 - 40131 Bologna - tel: 051-6494570 - COMAIUTO: 800-998067
sito realizzato Studio Samo