Bologna venerdì 31 ottobre
Cappella Farnese palazzo d’Accursio
piazza Maggiore 6
Il ruolo del caregiver nella gestione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite bisogni, diritti e prospettive future
All’evento sono stati attribuiti 4 crediti Ecm per tutte le professioni sanitarie
SCARICA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI https://www.amicidiluca.it/wp-content/uploads/2025/10/PROGRAMMA.pdf
ORE 9:00 – 13:00
“Il ruolo del caregiver nella gestione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite: bisogni, diritti e prospettive future” nasce con l’intento di promuovere un confronto multidisciplinare e partecipato su una delle sfide più complesse dell’assistenza sociosanitaria: la cura delle persone colpite da gravi cerebrolesioni acquisite (GCA) e il riconoscimento del ruolo centrale svolto dai caregiver familiari.
Uno degli obiettivi principali dell’incontro è condividere buone pratiche e modelli organizzativi nella presa in carico delle persone con GCA. Le cerebrolesioni, che possono derivare da traumi cranici, anossie cerebrali, ictus o altre patologie neurologiche, determinano spesso disabilità gravissime, richiedendo percorsi assistenziali continuativi, altamente specializzati e personalizzati. Attraverso l’intervento di professionisti sanitari, esperti della riabilitazione e rappresentanti delle istituzioni, il convegno intende offrire una panoramica sulle esperienze virtuose già attive nei territori, favorendo la diffusione di strategie integrate tra ospedale e territorio, e valorizzando il ruolo delle reti multiprofessionali.
Altro focus centrale sarà dare voce ai caregiver familiari, spesso figure invisibili ma essenziali, che si fanno carico quotidianamente della cura e dell’assistenza, a volte in condizioni di isolamento e senza il dovuto sostegno. Attraverso testimonianze dirette e l’intervento delle associazioni che li rappresentano, il convegno vuole restituire spazio e dignità a queste esperienze, promuovendo l’ascolto attivo dei bisogni materiali, emotivi e relazionali delle famiglie.
Infine, l’incontro si propone di favorire una riflessione condivisa sui diritti e sulle politiche di riconoscimento e tutela del caregiver familiare, analizzando sia la normativa vigente che le principali proposte di legge attualmente in discussione a livello nazionale e proponendo per la “Giornata dei risvegli” un “Manifesto per i caregivers familiari” .
In un contesto segnato dal burden del caregiver – fatto di stress fisico e psicologico, scarsa considerazione sociale e istituzionale, limitato sostegno economico e compressione della vita personale – la fragilità sociale e sanitaria impone risposte sistemiche e integrate. È quindi urgente dotarsi di strumenti giuridici ed economici capaci di riconoscere il valore sociale del caregiver e di tutelarne il benessere, la salute e la qualità della vita.
PER ISCRIZIONI AL CONVEGNO INVIARE A PATRIZIA BOCCUTI patriziab@amicidiluca.it
NOME COGNOME E INDIRIZZO EMAIL DI RIFERIMENTO
E SPECIFICARE SI ECM SE SI E’ INTERESSATI AI CREDITI ECM
NO ECM SE NON SI E’ INTERESSATI AI CREDITI ECM
PER INFO CREDITI ECM: margherita.buscaroli@consorziocolibri.com