Premio Luca De Nigris i premiati |
![]() |
![]() |
![]() |
Si è concluso domenica 19 novembre 2023 al Cinema Lumiere di Bologna il Premio Luca De Nigris giunto alla venticinquesima edizione nell’ambito del festival “Visioni Italiane” diretto da Anna di Martino. Promosso dalla sezione Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna e dall’associazione Gli Amici di Luca, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, il concorso, dal 1999 tra le prime iniziative del genere, ha aperto una strada per dare spazio ai video realizzati nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Emilia-Romagna. Maria Vaccari e Fulvio De Nigris genitori di Luca, rispettivamente presidente dell’associazione Gli amici di Luca” e direttore del Centro Studi per la ricerca sul Coma, hanno consegnato, come gli altri anni, alle tre scuole prime classificate altrettanti premi da 500 euro da reinvestire in materiali ed attività didattiche legate agli audiovisivi. Le scuole classificate al secondo e terzo posto hanno ricevuto film in DVD Edizioni Cineteca di Bologna, oltre alla programmazione di una lezione sul linguaggio o la storia del cinema presso la Cineteca di Bologna, a cura di Schermi e Lavagne. Scuole primarie PRIMO CLASSIFICATO: RAGGIUNGERE Scuola primaria G. Carducci e Scuola primaria G. Garibaldi - Istituto comprensivo Centro Casalecchio di Reno Classe: 5^A,B Referente progetto: Antonio Spetrini
Durata: 18’
SECONDO CLASSIFICATO: COVID - 20 Scuola primaria “C. Pavese” - Istituto comprensivo 13 Bologna Classe: 3^C Referente progetto: Sonia De Luca, Simone Martinetto Durata: 20’
TERZO CLASSIFICATO:
LE OLIMPIADI DELLA SECONDA B Referente progetto: Carlo Baruffi, Imma Costanzo
PRIMO CLASSIFICATO:
Istituto comprensivo di Castello di Serravalle (Valsamoggia) Classe: 2^A, B Referente progetto: Gabriele Veggetti, Roberta Colletta
Durata: 11’
SECONDO CLASSIFICATO: THE CHAMPION Istituto comprensivo di Monte San Pietro Gruppo interclasse Referente progetto: Raffaella Amicucci Durata: 3’
TERZO CLASSIFICATO:
Scuola secondaria di primo grado Italo Calvino di Piacenza Gruppo interclasse Referente progetto: Beatrice Bruzzi, Elena Solenghi Un gruppo di amici trova un antico spartito musicale. Nel tentativo di decifrarlo, la loro avventura si intersecherà con storie familiari e con la grande storia. Una caccia al tesoro li porterà alla scoperta di un tesoro di un importante valore affettivo che farà ripercorrere ai ragazzi la storia della vita di un proprio caro legata anche alla passione per la musica. Durata: 17’
PRIMO CLASSIFICATO: SOVRAESPOSTI Classe: 4^G Referente: Roberto Guglielmi
Durata 19’ SECONDO CLASSIFICATO: STRADE POLVEROSE Liceo Laura Bassi Classe: 5^G Referente: Maria Previto, Roberto Guglielmi Due killer arrivano a casa della vittima designata, una donna che ha rubato dei soldi al boss, ma le cose prendono una piega inaspettata. Durata 13’ TERZO CLASSIFICATO: SNAP BACK TO REALITY Classe: 2^G Referente: Rosanna Cappucci Francesco, un ragazzo in crisi nell'affrontare la quotidianità, vive una realtà estranea a chi lo circonda. Dove finisce il sogno? Qual è la realtà? Durata 13’
|
Pros. > |
---|