Il Centro Studi per la Ricerca sul Coma ha aperto un conto corrente per finanziare l’acquisto della strumentazione necessaria allo studio dei potenziali evocati. Sostienici con una donazione IBAN IT09 J063 8502 4521 0000 0002 629 (Italia) IBAN IT 09 J063 8502 4521 0000 0002 629 -BIC IBSPIT2B Nella causale del bonifico inserisci il tuo recapito e ti terremo informato GRAZIE FIN DA ORA
Giornata dei Risvegli 2023 il programma PDF Stampa E-mail


GIORNATA DEI RISVEGLI

BOLOGNA E’ CURA – MANIFESTO PARTECIPATIVO

"Valori in corso" (Alessandro Bergonzoni)

BOZZA PROGRAMMA


Torna la manifestazione più importante dell’associazione Gli amici di Luca: la GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI PER LA RICERCA SUL COMA-VALE LA PENA” giunta al traguardo della venticinquesima edizione, testimonial Alessandro Bergonzoni, storicamente sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica anche nona Giornata Europea con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo. Quest’anno la manifestazione conclude il percorso del progetto “Bologna è cura – manifesto partecipativo per la Giornata dei risvegli” realizzato con il

comune di Bologna e numerosi partner.


Questa manifestazione intende sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulle persone con esiti di coma e le loro famiglie affinché i diritti e le loro problematiche siano sempre sotto gli occhi di tutti ed i loro bisogni intercettati in maniera costante e consapevole nella nostra regione ed in ogni area geografica di riferimento. La manifestazione di informazione sul coma, lo stato vegetativo e le gravi cerebrolesioni acquisite torna dunque ancora per sensibilizzare l’opinione pubblica, dare voce alle persone con esiti di coma e le loro famiglie, mettere in luce le criticità assistenziali e approfondire le nuove frontiere della ricerca. Una iniziativa che dal 1999 si è consolidata nel tempo e si è radicata nel territorio sia regionale che nazionale ed europeo. In particolar modo i due appuntamenti che costituiscono momenti particolari di attenzione e partecipazione partono da due componenti fondamentali: -La prima è costituita dal progetto della “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” un centro pubblico dell’Azienda Usl di Bologna di riabilitazione e ricerca, condiviso con il Comune di Bologna e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna; un modello innovativo unico nel suo genere in Italia e in Europa, sorto a Bologna nell’area dell’Ospedale Bellaria, che consolida una nuova filosofia della cura e che valorizza il ruolo centrale della famiglia. Qui avverrà l’open day del 7 ottobre mattina. -La seconda componente è il rapporto stretto con la città e il territorio. In questo caso estremamente importante è l’appuntamento di domenica 8 ottobre tra piazza Maggiore e via Rizzoli a Bologna con la rete di collaborazione con altre associazioni ed enti (CSI Centro Sportivo Italiano, Curia di Bologna, Pastorale giovanile, Croce Rossa Italiana, Avis, CIP Comitato Italiano Paralimpico) I destinatari e fruitori dell’iniziativa sono le migliaia di persone e i loro familiari/caregivers che vivono il problema di ricominciare a vivere dopo una grave cerebrolesione acquisita. L’obiettivo non è soltanto quello di infondere loro fiducia e consolidare la rete di servizi assistenziali, sociali e culturali del tempo libero per permettere loro una ampia e articolata risocializzazione nel tessuto territoriale al di fuori della famiglia, ma è anche quello, attraverso testimonianze di storie vissute, di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media su un vasto problema che deve essere sotto gli occhi di tutti. Queste le modalità attraverso le quali sarà pubblicizzata che l’iniziativa fruisce del contributo concesso dalla Regione: - Spot televisivi e radiofonici, pubblicità su quotidiani, depliant e manifesti, campagne veicolate attraverso i Bus e le Pensiline, striscione stradale siti web, social network, rivista “Gli amici di Luca Magazine”, altro. L’associazione Gli amici di Luca è presente nell’“Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità” ed è impegnata nell’applicazione del piano di azione che ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e nell’impegno sulle pari opportunità delle persone disagiate

ITALIA

Bologna | sabato 7 ottobre 2023 - ore 9.00-12.30

Giardino Casa dei Risvegli Luca De Nigris - Via Giulio Gaist, 6 – Bologna

Programma

GIORNATA DEI RISVEGLI - OPEN DAY

in collaborazione con CSI (Centro Sportivo Italiano) , AViS e CRI Bologna

Tradizionalmente da molti anni la “Giornata Nazionale dei Risvegli” è un’occasione di incontro con la cittadinanza per ribadire la necessità di guardare le differenze, esprimere solidarietà, gioire e fare festa insieme in un luogo di cura legato alla città che ribadisce con pazienti, familiari, operatori e volontari la sua normalità.

PROGRAMMA

• Dalle ore 9.00 attività di orienteering e iniziative di sport adattato.

• Presentazione del “Manifesto per la Giornata dei risvegli”

Alle ore 11.30 saluti delle autorità, con la partecipazione di Alessandro Bergonzoni, testimonial della Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

Lancio di palloncini (ecologici e biodegradabili) con i “Messaggi per un Risveglio”. Alcune città italiane parteciperanno con varie iniziative alla Giornata dei Risvegli per la Ricerca sul Coma: Gioia del Colle (BA), Pescara, Salerno, Caltagirone (CT), San Paolo Solbrito (AT), Agnone (IS), Cremona, Verona.

Bologna | sabato 7 ottobre 2023 - ore 15.00

Cappella Farnese

Comune di Bologna- Piazza Maggiore 6

Manifesto partecipativo per la Giornata dei risvegli

I risultati di un lungo cammino


Bologna | sabato 7 ottobre - ore 21.00

Teatro Dehon - Via Libia, 59 – Bologna

Gli amici di Luca in

“Coma Reading”

con  le persone con esiti di coma dei laboratori teatrali della
Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Bologna | Domenica 8 ottobre 2023 - ore 9.00-19.00
“Giornata dei risvegli in piazza e nelle vie della città”

PIAZZA MAGGIORE/PIAZZA NETTUNO

I mondi della Cura, della Curia, dello Sport, delle associazioni di volontariato metteranno in campo alcune OCCASIONI per famiglie, grandi e piccini, persone con disabilità e normodotati

Il coinvolgimento dei giovani delle scuole,  farà sì che sia sul “crescentone” che sul Palco allestito si alternino testimonianze e momenti di riflessione. La manifestazione rappresenta un momento centrale di diffusione delle buone pratiche relative all’assistenza ed alla risocializzazione delle persone con esiti di coma e GCA. In collaborazione con CSI Centro Sportivo Italiano, Curia di Bologna, Pastorale giovanile, Croce Rossa Italiana, Curia Arcivescovile, Avis, Cip (Comitato Italiano Paralimpico e altri).

Apertura giornata con la quarta “Camminata dei risvegli -passeggiata ‘Nordic Walking’ in collaborazione con Rotary Bologna con partenza da Piazza Maggiore e itinerario per le vie della città

- Attività di professionisti di sport adattato con testimonianze di persone uscite dal coma che utilizzano la pratica sportiva. Testimonianze di familiari e caregivers.

  1. Area CSI/CIP:
    1. Tennis Tavolo: 2 tavoli da evento con rotelle + transenne tecniche sportive
    2. Sitting Volley
    3. Baskin
    4. Rugby
    5. Pesca Sportiva
    6. Area Esibizioni danza/Gin Art/Gin Ritm:
    7. Yoga

4.  Area CRI Croce Rossa Italiana:

    1. simulazioni di primo soccorso con ambulanza, azioni teatrali
    2. “trucca traumi”
    3. Disostruzione pediatrica

Azione di Primo soccorso: “Risvegliarsi, come?”. Con la Croce Rossa Italiana e i ragazzi con esiti di coma che frequentano i laboratori teatrali nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris, i giovani delle scuole e della “Pastorale giovanile” (coinvolti nelle settimane precedenti) agiranno azioni teatrali che dall’incidente, all’arrivo dell’ambulanza, ai momenti successivi ed ai percorsi di riabilitazione e risocializzazione faranno rivivere alcune delle vere storie raccolte. - Momento conclusivo.

Area Labboratorio di Burattini con Riccardo Pazzaglia

Momento conclusivo:Yoga e meditazione

BRUXELLES

Tournèe dal 18 al 20 ottobre 2023

Mercoledì 18 ottobre ore 18.00

Alla Libreria Piola.Libri di Bruxelles si terrà un incontro aperto al pubblico con Alessandro Bergonzoni 
e gli attori della compagnia.


Giovedì 19 ottobre ore 21.00

Teatro Istituto Italiano di cultura

Gli amici di Luca in

“Coma Reading”

con Alessandro Bergonzoni e le persone con esiti di coma dei laboratori teatrali della Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Invitati dall’Istituto Italiano di cultura di Bruxelles Gli amici di Luca presenterà lo spettacolo “Coma reading” con Alessandro Bergonzoni e le persone con esiti di coma che partecipano ai laboratori teatrali della Casa dei Risvegli Luca De Nigris. L’iniziatica è realizzata nell'ambito della Giornata Europea dei Risvegli, che si svolge ogni anno tradizionalmente con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, e si terrà, dal 18 al 19 ottobre 2023 nel Teatro dell’Istituto in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. La XXIII edizione avrà come tema “L’italiano e la sostenibilità”,

Lo spettacolo sarà il frutto dei laboratori teatrali rivolti a persone con esiti di coma e tratterà le storie dei protagonisti, elaborati poetici e percorsi che hanno portato alla nascita di una eccellenza di assistenza e arteterapia riconosciuta in Europa.

Allo spettacolo parteciperà anche l’associazione spagnola Nueva Opcion nell’ambito del gemellaggio tra Il Comune di Bologna è la Città di Valencia in un percorso artistico che dà ulteriore concretezza al rapporto di partnership tra le due città e alle rispettive politiche orientate all’inclusione e alla sostenibilità. l'IIC di Bruxelles organizzerà incontri e lecture presso Istituti scolastici come la Scuola Europea, e Università come la ULB oltre a masterclass e workshop indirizzati a un pubblico interessato.

La presenza del Comune di Bologna in Eurocities e il patrocinio che da anni concede alla Giornata Europea dei risvegli caratterizzano l’iniziativa come esempio di collaborazione e impegno civico maturato nelle città ed espressione del tessuto sociale locale, che va sostenuto e portato a conoscenza di nuovi pubblici.

Venerdì 20 ottobre ore 10
Sede Parlamento europeo

E’ previsto un incontro al Parlamento Europeo nell’ambito della celebrazione europea della “Giornata dei risvegli per la ricerca sul coma”, organizzato dall'eurodeputata Elisabetta Gualmini . in diretta streaming su social (Facebook ,Instagram)

 
< Prec.   Pros. >

Gli Amici di Luca - Via Saffi n. 8 - 40131 Bologna - tel: 051-6494570 - COMAIUTO: 800-998067
sito realizzato Studio Samo